OGGETTO
definizione: stampa
identificazione: frammento
SOGGETTO
titolo parallelo: SUBMERSION OF THE PHARAOH'S ARMY IN THE RED SEA
titolo: Sommersione dell'esercito del Faraone nel Mar Rosso
LOCALIZZAZIONE
inv. III-61-104
ACQUISIZIONE NELLA RACCOLTA
tipo acquisizione: donazione
Bassano del Grappa, 1849
PROVENIENZA
data ingresso: sec. XVIII (ultimo quarto)
data uscita: 1849
DATAZIONE
sec. XVI, ultimo quarto
1589
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Xilografia a chiaroscuro. Copia a rovescio della composizione di Tiziano, in quattro blocchi e di dimensioni minori, pubblicata dall'Andreani nel 1589 (Muraro, cat. n.9). Per la descrizione della Sommersione del Faraone di Tiziano, si veda ALU.0180.1.
Questa xilografia apparteneva alla collezione privata della famiglia Remondini, che comprende 8522 stampe, donate da Giovanni Battista Remondini al Museo Civico di Bassano nel 1849. Come ricostruito da Fernando Rigon la collezione risultava già completa in un inventario manoscritto del 1827, divisa in 79 cartelle per scuola ed epoca, nell'ordine mantenuto fino ad oggi. Rigon riferisce che "trae origine nell'ultimo trentennio del sec. XVIII dal concorso di due distinte raccolte: ad un primo nucleo comprendente incisioni italiane, fiamminghe, francesi, che poco prima del 1777 il conte Antonio Remondini aveva acquistato da un non meglio identificato "celebre uomo di gusto fino e sicuro" si venne ad aggiungere, verso il 1794, la collezione di esemplari italiani e stranieri messa insieme a Venezia dal pittore e incisore don Bernardo Ziliotti. Questi già cospicui gruppi furono poi incrementati e spesso completati per settori e scuole di quanto gli stessi Remondini, favoriti dalla loro attività calcografica, erano andati e andavano raccogliendo per scambi e acquisti" (Rigon in Nicolaes Berchem, incisore e inventore 1620 - 1683: stampe dalla Collezione Remondini 1981, p. 7). Quasi tutte le stampe sono rifilate lungo i bordi e incollate su grandi fogli di cartoncino grigio-azzurro (76x54 cm ca.).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: scansione da libro
note: Creative Commons
REPERTORI
Borea E.,
Lo specchio dell'arte italiana. Stampe in cinque secoli, Pisa, 2009,
v. 1, p. 64, v. II, fig. IV/1
BIBLIOGRAFIA
, Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento, Vicenza, 1976, pp. 74-78
Chiari Moretto Wiel M. A.,
Incisioni da Tiziano: catalogo del fondo grafico a stampa del Museo Correr, Venezia, 1982, pp. 37-39, n. VIII
Landau D., "Printmaking in Venice and the Veneto",
The Genius of Venice, 1500-1600, London, 1983, pp. 321-323
Armstrong L., "The Triumph of Caesar Woodcuts of 1504 And Triumphal Imagery in Venetian Renaissance Book",
Grand Scale. Monumental Prints in the Age of Dürer and Titian, 2008, pp. 53-71, pp.42-43
Landau D., "L'arte dell'incisione a Venezia ai tempi di Manuzio",
Aldo Manuzio e il rinascimento a Venezia, Venezia, 2016, pp. 107-135, pp.132-133
Lüdemann P.,
Tiziano. Le botteghe e la grafica, Firenze, 2016, pp. 45-53
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2017
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0181, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/7708/stampa-7708.html