NOTIZIE STORICO-CRITICHE
La stampa fa parte di un gruppo di xilografie riferite al cosiddetto Maestro IB con l'uccello. Per l'autore e la sua produzione si veda la scheda ALU.0101.1.
Si tratta di un esemplare unico di un chiaroscuro a due blocchi: uno con i contorni della composizione, l'altro con la tonalità di sfondo marrone-rosato, che lascia a risparmio le lumeggiature che definiscono le nubi, il corpo, e anche il monogramma firma dell'autore. L'uso di questa tecnica, che si dice 'inventata' da Ugo da Carpi nel 1516, porta a far slittare l'esecuzione del San Sebastiano a ridosso del 1516.
Il foglio è bucherellato lungo i margini, probabilmente per il trasporto della composizione su altro supporto.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
autore: Laura Aldovini/ Silvia Urbini
ente proprietario: Berlin, Kupferstichkabinett ©
BIBLIOGRAFIA
Lippmann F.,
The woodcuts of the Master I.B. with the bird, Berlin-London (et al.), 1894, n. 5, n. 5
Byam Shaw J., "The Master I.B with the Bird", in
The Print Collector's Quarterly, 1932, XIX, pp. 272-297, pp. 287, 292, p. 296 pl. 14
Byam Shaw J., "Catalogue of The Master I.B with the Bird", in
The Print Collector's Quarterly, 1933, XX, pp. 168-178, n. 20
Hind A.M.,
An Introduction to a History of Woodcut, London, 1935, II, p. 442
Campana A., "Intorno all'incisore Gian Battista Palumba, e il pittore Jacopo Rimpacta (Ripanda)", in
Maso Finiguerra, 1936, I, pp. 164-181, pp. 164-181
Hind A.M.,
Early Italian Engraving. A critical catalogue with complete reproduction of all the prints described, New York, 1938-1948, V, p. 249
AUTORE DELLA SCHEDA
Aldovini L., 2016
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0114, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/7996/stampa-7996.html