OGGETTO
definizione: stampa
identificazione:
elemento d'insieme
SOGGETTO
titolo parallelo: Procession of characters from the Old and New Testaments
titolo: Processione di personaggi dell'Antico e del Nuovo Testamento
LOCALIZZAZIONE
inv. Ea 19 rés. f Cl.98C225644
ACQUISIZIONE NELLA RACCOLTA
tipo acquisizione: acquisto
Paris, 1870
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, primo quarto
1520 ca.
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: non rilevabile
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: didascalica
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: VIS / IMAGI / NA / RIA
tipologia: didascalica
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: HUMANA / CHRISTI / GENEALO / GIA // CHARITAS // SPES // FIDES // UNUM / COLE / DEUM // NON / ASSUMES / IN VANUM / NOMEN / DEI
tipologia: didascalica
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: GLORIA / IN ALTIS / SIMIS / DEO
tipologia: didascalica
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: ADAM // SETH // ENOS // CHA // MALA EHEL // TARETH // ENOCH // MATU SALEM // LAMECH
tipologia: di titolazione
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere capitali romane
trascrizione: PRIMA AETAS MUNDI
tipologia: didascalica
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: A N G E L I [CA?] // H I E R [A R C H I A?]
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Le sei stampe fanno parte di un gruppo di otto fogli che, incollati uno a fianco all'altro, costituivano una sorta di fregio raffigurante una processione. Si tratta di un genere di opere in voga nella Venezia di primo Cinquecento, come testimonia il capolavori di Tiziano col Trionfo di Cristo (ALU.0170.1, etc.), che lo stesso Lucantonio riprese nella sua edizione (databile post 1517; ALU.0171.1), e che presenta analogie per elementi quali il baldacchino e le colonnine.
L'opera qui schedata è stata messa in relazione con un documento che la colloca proprio a Venezia intorno al 1516:
si tratta della richiesta di privilegio fatta al Senato veneziano da parte di Bernardino Benalio nel maggio 1516 (cfr. Landau - Bury in McDonald 2004, p. 192), dove si descrive "la processional visione imaginaria del salvator nostro in foglio octo reali cum bellissimi ornamenti" (cfr. Rosand - Muraro 1976, n. 5 p. 35). Si noti l'iscrizione 'VIS IMAGINARIA' sul foglio qui schedato, che ha indotto gli studiosi a collegare il foglio al documento.
L'unico esemplare noto oggi è questo conservato presso la Bibliothèque nationale de France, ma vi sono solo sei degli otto fogli che Benalio avrebbe stampato, montati singolarmente in volume. L'opera interamente composta e completa misurerebbe 3104 mm di lunghezza.
Una composizione analoga, ma composta da 16 fogli (colorati), è quella descritta nell'inventario di F. Colombo (cfr. McDonald 2004, n. 2823): un correttore del manoscritto aveva poi indicato l'esistenza di una versione di dimensioni ridotte, anch'essa colorata (McDonald 2004, n. 2823A), che deve probabilmente identificarsi con quella qui schedata (si veda Bury-Landau 2004, p. 196 nota 79). L'attribuzione a Lucantonio, in mancanza di monogrammi, è stata avanzata dalla letteratura sulla base dell'analisi stilistica (Hind 1935, p. 454).
Nella parte superiore della composizione, in quattro dei fogli, una teoria di angeli con strumenti musicali e della Passione.
Lungo tutto il margine superiore del foglio, analogamente agli altri del gruppo, si trova una sorta di bordo terminale di tendaggio (lambricco?), in cui si intravedono delle lettere che compongono "PRIMA AETAS MUNDI". Al di sotto dei festoni reggono altre tabulae tonde con altre iscrizioni che, insieme a quelle visibili sulle candelabre che ritmano lo spazio, si riferiscono a concetti morali.
In tutti i fogli, tranne l'ultimo, i personaggi del corteo reggono tabulae vuote, alcuni di essi anche dei cartigli con indicato il loro nome.
Nei due fogli mancanti verosimilmente dovrebbe essere rappresentato Cristo in trionfo.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: scansione da libro
tipologia: scansione da libro
tipologia: scansione da libro
tipologia: scansione da libro
tipologia: scansione da libro
tipologia: scansione da libro
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
Hind A.M.,
An Introduction to a History of Woodcut, London, 1935, II, p. 454
McDonald M. P.,
The Print Collection of Ferdinand Columbus (1488-1539). A Renaissance Collector in Seville, London, 2004, pp. 192-193 (Bury-Landau); n. 2823A, fig. 420
Boorsch S., "The Oversize Print in Italy",
Grand Scale. Monumental Prints in the Age of Dürer and Titian, 2008, pp. 35-51, pp. 42-43, pp. 42-43
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Aldovini L., 2016
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0118, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/8190/stampa-8190.html