OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: ST MARTIN GIVES PART OF HIS CLOAK TO THE POOR
ACQUISIZIONE NELLA RACCOLTA
tipo acquisizione: donazione
Paris, 1925
PROVENIENZA
data ingresso: post 1900 (?)
data uscita: 1925
data uscita: 1900 (ante) ?
data uscita: ante 1900 (?)
DATAZIONE
secc. XV/ XVI, fine/inizio
1480 ca. - 1510 ca.
AUTORE
-
Anonimo (incisore, inventore)
ambito culturale:
ambito lombardo (inventore)
ambito lombardo (incisore)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: assente
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
indicazioni specifiche: abrasioni nella zona in basso a destra, angolo inferiore destro strappato e ricostituito con toppa di carta velina al verso
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: didascalica
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: S.Pr Augustinus Eps // Virgo dei genetrix // S. Nicolaus d(e) tole(n)ti(n)o
tipologia: didascalica
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: Sanctus Martinus
tipologia: nota manoscritta
tecnica di scrittura: a matita
trascrizione: Inedits
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
L'opera, nota in questo unico esemplare, è presentata da Kristeller come capolavoro della produzione lombarda databile intorno al 1480, sulla base della comparazione con il ritratto di Paolo Attavanti che illustra il Quadragesimale stampato a Milano nel 1479 (ISTC ip00182000), adducendo un analogo sostrato figurativo che fa capo a Foppa e Zenale.
Kristeller all'altezza del 1913 non conosce la collocazione del foglio, del quale però segnala una provenienza milanese nella collezione Cavalieri, e in seguito l'acquisto a Parigi da parte di Cernuschi (anche il catalogo EnsBa del 1935 segnala la provenienza Cernuschi).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Paris, EnsBA ©
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
Kristeller P.,
Die Lombardische Graphik der Renaissance nebst einem Verzeichnis von Büchern mit Holzschnitten, Berlin, 1913, pp. 27-28, pl. X
, Art italien des XVe et XVIe siècles, dessins, manuscrits enluminés, livres et xylographies. Paris, Ecole des Beaux-Arts, Paris, 1935, p. 74 n. 264, p. 71
, L'Art graphique au Moyen-Age : exposition de dessins, manuscrits enluminés, gravures et incunables conservés dans les collections de l'Ecole et tirés en majeure partie de la donation Masson, Paris, 1953, n. 123
Samek Ludovici S.,
Illustrazione del libro e incisione in Lombardia nel '400 e '500, Modena, 1960, pp. 11, 15-17, p. 10
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Aldovini L., 2016
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0117, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/8280/stampa-8280.html