ISCRIZIONI
tipologia: riferimento all'autore
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: LA*
tipologia: riferimento all'autore
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: gotici
trascrizione: Gregorius de gregoriis / excusit M.D.XVII
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
La stampa presenta una composizione in cui la Madonna con il Bambino deriva, in controparte, da un dipinto di Raffaello, la 'Madonna del Pesce', conservato a Madrid (Prado), attraverso il tramite della traduzione a bulino (nello stesso verso del dipinto) di Marco Dente da Ravenna (Bartsch XIV, pp. 61-63 n. 54), come si può rilevare dall'osservazione del volto della Vergine e dal trattamento del panneggio dietro le gambe di Cristo.
Si vedano le immagini di confronto:
https://www.museodelprado.es/coleccion/obra-de-arte/7-de-diciembre-de-1815/bd9be241-e21a-46a1-b03f-3f4382b5ac38
http://aperto.pinacotecabologna.beniculturali.it/wp-content/uploads/2016/05/102-PN%2021432_1.jpg
La figura di San Gregorio è desunta invece dal personaggio di Sant'Erasmo nella xilografia di Dürer con i Santi Nicola, Ulrico ed Erasmo (Bartsch VII, n. 118; Hollstein 233). Il gesto del Battista ricorda quello nella xilografia di Dürer, San Giovanni Battista e Onofrio (Bartsch 112; Hollstein 230), mentre lo sfondo architettonico è dal Santo Stefano, Sisto e Lorenzo (Bartsch 108; Hollstein 235).
L'angelo al centro è derivato da Gesù Bambino nell'incisione d'après la Madonna di Foligno (Bartsch XIV, pp. 58-60, n. 52). Si veda Bury 1989, p. 197 nota 62.
La stampa è stata pubblicata dal celebre editore veneziano Gregorio de Gregori, attivo a Venezia tra 1496 e 1527.
E' nota in questo unico esemplare, poiché quello di New York, Metropolitan Museum, ALU.1124 (Titian and the Venetian Woodcut 1976, scheda n. 11), è una versione ricavata da una matrice di dimensioni ridotte.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: London, British Museum ©
note: Creative Commons
AUTORE DELLA SCHEDA
Aldovini L., 2017
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0122, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/8429/stampa-8429.html