NOTIZIE STORICO-CRITICHE
La stampa, nota in esemplare unico, è composta da otto fogli impressi da altrettante matrici e composti successivamente a formare un'unica grande opera con una veduta a volo d'uccello della città di Firenze. Detta ‘con la catena', per l'elemento decorativo che corre lungo tutto il bordo, essa riprende fedelmente il bulino inciso da Francesco Rosselli verso il 1480, di cui sopravvive solo uno dei 6 fogli che lo componevano (quest'unico foglio è conservato a Firenze, Società Colombaria; Hind 1938-1948, I, pp. 145-146 n. B.III.18).
L'attribuzione della xilografia a Lucantonio è di Kristeller (1897). La filigrana del foglio rivela una carta che potrebbe essere stata prodotta a Siracusa o Venezia a fine '400 (cfr. Altcappenberg 1994).
Si ritiene che l'opera sia menzionate tra quelle dell'inventario della bottega di Alessandro di Francesco Rosselli, redatto nel 1525 (cfr. Hind 1938-1948, I, pp. 304-309): vi si individuerebbero altre carte geografiche (Pisa, Roma e Costantinopoli). Si veda da ultimo Maier 2012.
BIBLIOGRAFIA
Kristeller P.,
Early Florentine Woodcuts with an annotated list of Florentine illustrated books, London, 1897
Hind A.M.,
An Introduction to a History of Woodcut, London, 1935, II, p. 455
Donati L., "Note empiriche sul libro illustrato",
Miscellanea bibliografica in memoria di don Tommaso Accurti, Roma, 1947, pp. 61-92, pp. 89-91
Boorsch S., "The Oversize Print in Italy",
Grand Scale. Monumental Prints in the Age of Dürer and Titian, 2008, pp. 35-51, pp. 37-38, p. 37 fig. 2
AUTORE DELLA SCHEDA
Aldovini L., 2016
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0123, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/8475/carta-geografica-8475.html