NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Questa stampa raffigura un rosone inserito in una incorniciatura con delfini affrontati e bordura con elementi fitomorfi. E' colorato a maschera coi colori rosso, giallo e marrone.
Fa parte di un gruppo di cinque stampe rinvenute nel 1897 nella voltina sotto al pavimento di una sala ducale al primo piano del Castello Sforzesco di Milano: si veda la scheda ALU.0125.1.
Tra queste stampe, tre derivano dalla stessa matrice: il foglio qui schedato è il migliore conservato, ma in tutti è rilevabile la frattura presente sul legno.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Milano, Raccolta A. Bertarelli ©
ente proprietario: Milano, Raccolta A. Bertarelli ©
BIBLIOGRAFIA
Sorrento L.,
Stampe popolari e libri figurati del Rinascimento lombardo, Milano, 1942, p. 236 n. 75
, Leonardo e l'incisione: stampe derivate da Leonardo e Bramante dal XV al XIX secolo, Milano, 1984, pp. 39-40, p. 39 fig. 27
, I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia Settentrionale, Modena, 1986, p. 179 (A. Milano), tav. 115 fig. 2 sch. 220
Basso L., "Traccia per una ricostruzione delle pitture scomparse nel Castello Sforzesco",
Il Castello Sforzesco a Milano, Milano, 2005, pp. 269-306, p. 274 nota 52
, Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da Bramantino a Bernardino Luini, Milano, 2010, p. 92
Basso L., "Insieme a Luca Beltrami per i musei del Castello Sforzesco: Giulio Carotti, Emilio Seletti, Carlo Ermes Visconti",
Luca Beltrami (1854-1933). Storia, arte e architettura a Milano, Cinisello Balsamo, 2014, pp. 168-189, pp. 173, 182, 188 nota 30, p. 182 fig. 7
, Luca Beltrami (1854-1933). Storia, arte e architettura a Milano, Cinisello Balsamo, 2014, p. 318 n. 186