NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Questo frammento - colorato a maschera coi colori rosso, giallo e blu - raffigura un vaso contenente dei melograni. Fa parte di un gruppo di cinque stampe rinvenute nel 1897 nella voltina sotto al pavimento di una sala ducale al primo piano del Castello Sforzesco di Milano: si veda la scheda ALU.0125.1.
Nello specifico si segnala che la composizione della stampa qui schedata viene accostata ad una matrice Soliani (cfr. A. Milano in I legni incisi 1986, p. 179), per la quale si rimanda alla scheda ALU.0128.
Un cartiglio risalente probabilmente ad un momento immediatamente successivo al ritrovamento dei frammenti decorativi, porta la seguente iscrizione a penna e inchiostro bruno: "Frammenti di carte colorate per rivestimento di soffitti del secolo XV e XVI rinvenuti nelle volte sotto al pavimento di una Sala Ducale al I piano del Castello Sforzesco nell'anno 1897".
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Milano, Raccolta A. Bertarelli ©
BIBLIOGRAFIA
, Leonardo e l'incisione: stampe derivate da Leonardo e Bramante dal XV al XIX secolo, Milano, 1984, pp. 39-40, p. 40 fig. 31
, I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia Settentrionale, Modena, 1986, p. 179 (A. Milano), tav. 115 fig. 3 sch. 220
Basso L., "Traccia per una ricostruzione delle pitture scomparse nel Castello Sforzesco",
Il Castello Sforzesco a Milano, Milano, 2005, pp. 269-306, pp. 274, 292 nota 52
, Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da Bramantino a Bernardino Luini, Milano, 2010, p. 92
Basso L., "Insieme a Luca Beltrami per i musei del Castello Sforzesco: Giulio Carotti, Emilio Seletti, Carlo Ermes Visconti",
Luca Beltrami (1854-1933). Storia, arte e architettura a Milano, Cinisello Balsamo, 2014, pp. 168-189, pp. 173, 188 nota 30, p. 168, p. 182 fig. 9
, Luca Beltrami (1854-1933). Storia, arte e architettura a Milano, Cinisello Balsamo, 2014, p. 318 n. 185
AUTORE DELLA SCHEDA
Aldovini L., 2017
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0127, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/8696/stampa-utilizzo-decorativo-8696.html