OBJECT
definition: stampa
SUBJECT
: Allegory of Winter
ACQUISITION
type of acquisition: acquisto
New York, 1927
PROVENANCE
DATE
sec. XVI, metà
1550 (?)
AUTHOR
ambito culturale:
ambito veneto (incisore)
TIRATURA
numerazione: moderna
TECHNICAL DATA
medium material: carta
watermark: da rilevare
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTORATIONS
INSCRIPTIONS
type of material: riferimento all'autore
writing technique: a stampa
transcription: Gaspar Ruina
type of material: didascalica
writing technique: a stampa
transcription: OVID.2 METAMORPH. / ET GLACIALIS HYEMS CANOS HIRSUTA CAPILLOS
type of material: didascalica
writing technique: a stampa
transcription: DECEMBER // IANUARIUS // HYEMS // TUSSIS // SOMNUS // IANUS // EOLUS // VULCANUS // DESIDIA // HOROR // FEBRUARIUS // APOLEXIA // FLE... // CRAPULA // FRIGUS // TENEBRE // PODAGRA // PAUPERTAS // DEFECTUS
type of material: riferimento all'autore
writing technique: a matita
fonts: corsivo
transcription: Sec. XVI - Scuola tedesca - Soliani
STEMMI, MARCHI
type of material:
monogramma, dell'autore
identification: Ruina Gaspare
position: in basso a destra
description: tre frecce incrociate con nastro
Ruina Gaspare
type of material:
timbro a inchiostro, di collezione
position: in basso a sinistra
description: AB entro un tondo
Achille Bertarelli (Lugt 73)
HISTORICAL INFORMATION
La composizione, una affollata processione di personificazioni, con tanto di didascalie, è una ricca allegoria dell'inverno, dei mesi che lo compongono, e dei malanni che affliggono l'uomo in questo periodo. Sulla stampa compare anche il riferimento alle Metamorfosi di Ovidio, con le parole che il poeta dedica allo 'Hyems'.
L'invenzione è stata individuata in un'opera fiamminga, le quattro stagioni intagliate xilograficamente dal cosiddetto Maestro ATP, attivo negli anni 1536-1537 (cfr. Hollstein, Dutch & flemish, XIII, p. 13 nn. 1-4), di cui si conservano esemplari a Londra e Berlino. Si vedano gli esemplari di Londra, British Museum:
http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details.aspx?objectId=3040187&partId=1&searchText=ATP&page=2
Le 'imitazioni' venete, di cui anche questa qui schedata fa parte, ebbero una prima pubblicazione nel gennaio o febbraio del 1550, a Venezia, presso Iohannes Osthaus, come illustrazione di un almanacco per gli anni 1550-1560. Esemplari antichi e freschi, che conservano i fogli integri, comprendenti titolo, cornici decorative e testo, sono conservati a Londra, British Library (inv. 798.1.34).
Questa stampa porta la firma e il monogramma di Gaspare Ruina, ma risulta stilisticamente piuttosto differente dal resto delle - seppur poche - stampe che compongono il corpus dell'artista. Si tratta di una falsificazione operata nell'ambito delle vicende delle matrici Soliani, quando queste appartennero allo stampatore milanese Barelli. La matrice della stampa qui schedata è ora conservata a Modena, Gallerie Estensi (si veda la scheda relativa, ALU.0146-M). Essa viene menzionata anche in una lettera di Adolfo Venturi, parte del carteggio relativo all'acquisto del 1887, per cui si rimanda in ultimo a Mozzo 2017, p. 240. La tiratura di questo foglio è dunque ottocentesca.
Per una più completa disamina della vicenda e degli esemplari, si veda la scheda ALU.0143.1.
PHOTOGRAPHS
type of material: fotografia digitale
ente proprietario: Milano, Raccolta A. Bertarelli ©
BIBLIOGRAPHY
BIBLIOGRAPHY
Dodgson C., "Rare Woodcuts in the Ashmolean Museum-VII", in
The Burlington Magazine for Connoisseurs, 1938, 73, No. 424 (Jul., 1938), pp. 4-5, 7-9, 12-14, 17, p. 13
, Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XX secolo, Torino, 1972-1976, X, p. 69 (G. Dillon)
Larcher Crosato L., "Di quattro stagioni del Pozzoserrato e la grafica fiamminga",
Münchener Jahrbuch der Bildenden Kunst, 1985, pp. 119-130, 122-130
, I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia Settentrionale, Modena, 1986, pp. 187-188 n. 233 (D. Landau)
, Fuoco Acqua Cielo Terra: stampe popolari profane della "Civica Raccolta Achille Bertarelli", Vigevano, 1995, p. 196 n. 172 (C. Alberici - A. Milano), p. 196
MOSTRE/ESPOSIZIONI
ENTRY'S AUTHOR
Aldovini L., 2017
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0146.5, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/9164/stampa-9164.html