NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Come indicato da Korn (Korn 1897, p. 48, n. 14), il soggetto deriva da un particolare di una stampa di Schongauer che raffigura una Famiglia di contadini che va al mercato (B.88). Boldrini modificò il modello ambientandolo nei pressi di un bosco.
Un'anziana donna, scalza, su un cavallo che procede al passo, sta per entrare nel folto di una foresta. Aggrappato dietro a lei, un grasso bambino seminudo. La donna sembra seduta non tanto su una sella quanto su un sacco. Con la mano destra tiene strette due galline – o comunque del pollame vivo – e con la sinistra un bastoncino che funge da frusta. La donna, il bambino e il cavallo sono preceduti da un puledrino.
Il soggetto, come si è detto, è ricavato da una stampa di Schongauer che raffigura una famiglia di contadini che va al mercato, incisa anche da Nicoletto da Modena (Hind, V, p.133, n.95). Boldrini – se, come sembra, è lui l'intagliatore – potrebbe aver ricavato l'idea dalla stampa di Nicoletto. L'attribuzione a Boldrini è avvalorata dalla presenza di alcune manchevolezze tipiche della sua produzione, come la ripresa ‘meccanica' di modi tizianeschi e l'imperizia nell'intaglio di certe linee curve, riscontrata anche nel Paesaggio con mungitrice e un'aquila (ALU.0188.1). Quest'opera fa parte di un nucleo di xilografie boldriniane a tema paesaggistico successive alla Caricatura del Laocoonte, nelle quali il rapporto con Tiziano diviene progressivamente meno diretto.
Esistono due esemplari di qualità migliore di questa xilografia, uno conservato al Museo Civico di Bassano (n. inv. III-72-123, ALU.0193.1) e uno conservato presso il Fine Arts Museums di San Francisco (n. inv. 2000.195.3; https://art.famsf.org/nicol%C3%B2-boldrini/old-woman-and-child-horseback-20001953), che non presentano i tarli e le lacune di quello in oggetto, dovuti alle peggiorate condizioni del legno. Molto affine all'esemplare oggetto di questa scheda è quello conservato allo Staatlichen Kunstsammlungen Dresden (n. inv. A 88237).
BIBLIOGRAFIA
Hind A.M.,
Early Italian Engraving. A critical catalogue with complete reproduction of all the prints described, New York, 1938-1948, v. V, p.33, n. 95
Baseggio G.,
Intorno tre celebri intagliatori in legno vicentini, Bassano, 1844, p.32
, Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento, Vicenza, 1976, p. 139, n. 82
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2017
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0193.2, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/9324/stampa-9324.html