SUBJECT
: Allegory of Winter
ACQUISITION
type of acquisition: acquisto
Milano, 1887
PROVENANCE
DATE
sec. XVI, metà
1550 (?)
AUTHOR
ambito culturale:
ambito veneto (incisore)
TIRATURA
numerazione: moderna
TECHNICAL DATA
medium material: legno
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTORATIONS
INSCRIPTIONS
type of material: indicazione di responsabilità
writing technique: a stampa
transcription: Gaspar Ruina [in controparte]
type of material: didascalica
writing technique: a stampa
transcription: OVID.2 METAMORPH. / ET GLACIALIS HYEMS CANOS HIRSUTA CAPILLOS [in controparte]
type of material: didascalica
writing technique: a stampa
transcription: DECEMBER // IANUARIUS // HYEMS // TUSSIS // SOMNUS // IANUS // EOLUS // VULCANUS // DESIDIA // HOROR // FEBRUARIUS // APOLEXIA // FLE... // CRAPULA // FRIGUS // TENEBRE // PODAGRA // PAUPERTAS // DEFECTUS [in controparte]
STEMMI, MARCHI
type of material:
monogramma, dell'autore
identification: Ruina Gaspare
position: in basso a destra
description: tre frecce incrociate con nastro
Ruina Gaspare
HISTORICAL INFORMATION
La composizione fa parte di un gruppo di quattro scene con allegorie delle stagioni, copie da prototipi fiamminghi del cosiddetto Maestro ATP, riutilizzati per un almanacco veneto di metà Cinquecento.
Per una disamina della complessa questione, si veda la scheda ALU.0146.1.
La matrice qui schedata porta un tassello apocrifo con l'aggiunta del nome di Gaspare Ruina, con ogni probabilità aggiunto dal Pietro Barelli. Si veda la scheda della stampa relativa a questa matrice, ALU.0146.5.
Questa matrice non fa parte del nucleo di circa 2500 legni appartenuti alla famiglia modenese di stampatori/editori Soliani, fondo acquistato nel 1864 dal ‘cartolaio' milanese Pietro Barelli, ma è stata acquisita da Barelli in un altro momento e non ne è nota la localizzazione precedente. Fa parte di un gruppo di circa 160 matrici mai appartenute ai Soliani (tra cui ALU.0054-M, ALU.0405-M, ALU.0411-M), e arriva a Modena nel 1887, quando Venturi compera dal figlio di Pietro, Napoleone Barelli, il fondo Soliani per destinarlo finalmente alle collezioni Estensi.
PHOTOGRAPHS
type of material: fotografia digitale
ente proprietario: Modena, Gallerie Estensi ©
notes: Creative Commons
BIBLIOGRAPHY
BIBLIOGRAPHY
, Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XX secolo, Torino, 1972-1976, X, p. 69 (G. Dillon)
, I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia Settentrionale, Modena, 1986, pp. 187-188 n. 233 (D. Landau)
, Fuoco Acqua Cielo Terra: stampe popolari profane della "Civica Raccolta Achille Bertarelli", Vigevano, 1995, p. 196 sotto n. 172 (C. Alberici - A. Milano)
MOSTRE/ESPOSIZIONI
ENTRY'S AUTHOR
Aldovini L., 2017
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0146-M, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/9365/matrice-9365.html