Study Centre for Documentary Research into European Theatre and Opera

performance area

title: I capricci di Callot
form genre :Opera in un prologo e tre atti
setting description:Soggetto di G.F. Malipiero ispirato alle incisioni di Jacques Callot note come i Balli di Sfessania attraverso la mediazione di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann (Phantasiestücke in Callots Manier in Prinzessin Brambilla)
main responsibilities:
other responsibilities:
characters and performers :
date: 18 gennaio 1968 - 05 febbraio 1968
date notes: Date delle rappresentazioni: 18, 23 e 26 gennaio; 3 e 5 febbraio
city theater: Milano / Teatro alla Scala

Area oggetto iconografico

iconographic typology: Bozzetto
subject heading: Sala con scala in diagonale
scene description: Una grande sala tutta riflessi e luci spettrali. A sinistra un grande balcone con balaustrata (la balaustrata sarà uguale, anzi identica al parapetto della scala che si è già vista nel primo atto e che finisce con un pianerottolo). A destra un trono dorato. Sopra il trono, entro una nicchia, una bambola carica di diamanti e che risplende come il sole
act scene: Atto III, scena 1
authorial responsibility:
substance and technique of creation: Matita / carta bianca
dimensions:
  • 430 x 357 mm (disegno)
state of preservation: Buono
place of preservation: I-Vgc, ITM
physical location: Fondo Pierluigi Samaritani, inv. PSAM0011

Area documento di catalogazione