Area spettacolo
titolo: Piovana (Piouana comedia, ouero Noella del Tasco de Ruzante)
forma / genere:Commedia
responsabilità principali:
altre responsabilità:
- Poli, Giovanni
(regista)
- Padoan, Giancarlo
(direttore, istruttore dei mimi)
- Scandella, Mischa
(scenografo)
- Cioffi, Dorino
(costumista)
- Tortani, Lino
(direttore, istruttore dei mimi)
- Chigi, Pippo
(direttore di scena)
- Orlandini, Antonio
(realizzatore delle scenografie)
- Ronchese, Mario
(realizzatore delle scenografie)
- Canziani, Gino
(capo costruttore)
-
(realizzatore dei costumi)
- Fabris, Piero
(tecnico delle luci)
personaggi e interpreti:
- Saccomani, Enzo (Sitom, zovane, inamorò)
- Fuga, Tito (Tura, vecchio)
- Savorani, Lino (Maregale, vecchio)
- Bonacini, Sissi (Nina, putta)
- Ceccarello, Donatella (Ghetta, putta)
- Milani, Roberto (Slaverò, ruffian)
- Marchese, Bob (Hosto)
- Campi, Gian (Garbuio, famegio)
- Padoan, Giancarlo (Daldura, famegio)
- Cremonese, Antonio (Garbinello, famegio)
- Deusebio, Vilma (Wilma D'Eusebio) (Resca, vecchia)
- Marcozzi, Giorgio (Pescaore)
- Troni, Umberto (Bertevello, famegio pescaore)
- Compagnia del Teatro di Ca' Foscari
ambito: La Biennale di Venezia, XXII Festival Internazionale del Teatro di Prosa
data: 19 settembre 1963
nota alla data: L'indicazione cronologica fa riferimento alla data della prima rappresentazione dello spettacolo
città / teatro: Venezia / Teatro La Fenice
Area oggetto iconografico
tipologia iconografica: Foto di scena
soggetto: Due attori
responsabilità autoriali:
luogo: Venezia
tecnica / materia: Gelatina ai sali d'argento / carta
descrizione: Sul retro è presente il timbro: "Foto Film / Venezia - S. Marco 236 / Telefono 25.850 / N"
stato di conservazione: Buono
luogo di conservazione: I-Vgc, ITM
collocazione: Fondo Poli, AMP_NS_F13_C7_003