Istituto per il Teatro e il Melodramma

Area spettacolo

titolo: La forza del destino
forma / genere:Opera in quattro atti
responsabilità principali:
altre responsabilità:
personaggi e interpreti:
data: 17 febbraio 1970
nota alla data: L'indicazione cronologica fa riferimento alla prima rappresentazione. Repliche: 20, 22, 25, 27 febbraio; 3 marzo a Reggio Emilia; 11 e 14 marzo a Ferrara
città / teatro: Bologna / Teatro Comunale

Area oggetto iconografico

tipologia iconografica: Bozzetto
soggetto: Una sala tappezzata di damasco
ambientazione: Spagna e Italia, metà del XVIII secolo
descrizione scena: Una sala tappezzata di damasco con ritratti di famiglia ed arme gentilizie, addobbata nello stile del secolo 18º, però in cattivo stato. Di fronte due finestre: quella a sinistra chiusa, l'altra a destra aperta e praticabile, dalla quale si vede un cielo purissimo, illuminato dalla luna, e cime di alberi. Tra le finestre è un grande armadio chiuso, contenente vesti, biancherie, ecc., ecc. Ognuna delle pareti laterali ha due porte. La prima a destra dello spettatore è la comune; la seconda mette alla stanza di Curra. A sinistra in fondo è l'appartamento del Marchese, più presso al proscenio quello di Leonora. A mezza scena, alquanto a sinistra, è un tavolino coperto da tappeto di damasco, e sopra il medesimo una chitarra, vasi di fiori, due candelabri d'argento accesi con paralumi, sola luce che schiarirà la sala. Un seggiolone presso il tavolino; un mobile con sopra un oriuolo fra le due porte a destra; altro mobile sopra il quale è il ritratto, tutta figura, del Marchese, appoggiato alla parete sinistra. La sala sarà parapettata.
atto / scena: Atto I
responsabilità autoriali:
data: 1970
nota alla data: Attribuzione fatta sulla base della data di realizzazione dello spettacolo
tecnica / materia: Stampa da radex / carta da lucido
dimensioni:
  • 425 x 640 mm (stampa)
stato di conservazione: Buono
luogo di conservazione: I-Vgc, ITM
collocazione: Fondo Mischa Scandella, cartella 26, inv. MSCA_060d_16

Area documento di catalogazione