Area spettacolo
titolo: La forza del destino
forma / genere:Opera in quattro atti
responsabilità principali:
personaggi e interpreti:
- Casarini, Gianfranco (il Marchese di Calatrava)
- Orlandi Malaspina, Rita (Donna Leonora, figlia del Marchese)
- Zanasi, Mario (Don Carlo di Vargas, figlio del Marchese)
- Labò, Flaviano (Don Alvaro)
- Mattiucci, Franca (Preziosilla, giovane zingara)
- Washington, Paolo (Padre Guardiano)
- Giorgetti, Giorgio (Fra Melitone)
- Bazzani, Annalia (Curra, cameriera di Leonora)
- Grella, Bruno (un Alcade)
- Civolani, Ernesto (Mastro Trabucco)
- Pandano, Vittorio (un Rivendugnolo)
- Venchi, Enzo (un chirurgo militare spagnolo)
data: 17 febbraio 1970
nota alla data: L'indicazione cronologica fa riferimento alla prima rappresentazione. Repliche: 20, 22, 25, 27 febbraio; 3 marzo a Reggio Emilia; 11 e 14 marzo a Ferrara
città / teatro: Bologna / Teatro Comunale
Area oggetto iconografico
tipologia iconografica: Bozzetto
soggetto: Osteria
ambientazione: Spagna e Italia, metà del XVIII secolo
descrizione scena: Grande cucina d'una osteria a pianterreno. A sinistra è la porta
d'ingresso che dà sulla via; di fronte una finestra ed un credenzone con
piatti, ecc., ecc. A destra in fondo un gran focolare ardente con varie
pentole; più vicino alla boccascena breve scaletta che mette ad una
stanza, la cui porta è praticabile. Da un lato gran tavola apparecchiata
con sopra una lucerna accesa.
atto / scena: Atto II, scene 1,2,3 e 4
responsabilità autoriali:
data: 1970
nota alla data: Attribuzione fatta sulla base della data di realizzazione dello spettacolo
tecnica / materia: Stampa da radex / carta da lucido
stato di conservazione: Buono
luogo di conservazione: I-Vgc, ITM
collocazione: Fondo Mischa Scandella, cartella 26, inv. MSCA_060d_17