facebook-square
twitter
youtube
instagram
login
Eventi
Istituti e Centri
Archivi digitali
Biblioteche
Fototeca
Centro Branca
Pubblicazioni
Visita la Fondazione
Home Archivi
Istituto di Storia dell'Arte
Istituto per la Musica
Istituto per il Teatro e il Melodramma
Istituto di Studi Musicali Comparati
Istituto Italiano Antonio Vivaldi
Istituto per la Storia di Venezia
Centro Studi Vetro
Civiltà e Spiritualità Comparate
Altri archivi di persona
Chi siamo
Sostieni la Fondazione
Organizza Eventi
Lavora con noi
Press
News
Newsletter
Contatti
Dove Siamo
Italiano
English
facebook-square
twitter
youtube
instagram
facebook-square
twitter
youtube
instagram
Istituto per il Teatro e il Melodramma
/
Fondo M. Scandella
Dossier
9. Dossier
15. Cartella
3. La Celestina
"La magia dell'oro uccide la strega Celestina" , 16 marzo 1962
Area dell'identificazione
Titolo:
"La magia dell'oro uccide la strega Celestina"
Cronologia:
16 marzo 1962 (stampa)
Tipologia documentaria:
materiale a stampa
Tipologia specifica:
ritaglio di stampa
Forma:
originale
Responsabilità:
Bartolucci, Giuseppe
(giornalista)
Info pubblicazione:
pubblicazione non identificata
Descrizione fisica:
1 c., 282 x 240 mm
ritaglio incollato su carta
segnatura attuale:
dossier IX, cartella XV
Dati opera
Area del contenuto
Abstract:
Successo della compagnia del Teatro Stabile di Torino con
La Celestina
Lingua:
italiano
Area della descrizione fisica
descrizione fisica disco digitale
descrizione fisica disco analogico
descrizione fisica nastro analogico
descrizione fisica file digitale
Chiavi di accesso
Opere:
La Celestina
Responsabilità:
Rojas, Fernando de (autore del testo)
Enti:
Teatro Stabile di Torino (compagnia)
Torino
[teatro]
visualizza documenti collegati
Teatro Nuovo (Milano) (ente organizzatore)
visualizza documenti collegati
Persone:
Rojas, Fernando de (autore del testo originale)
1470 - 1541
Talavera de la Reina (Luogo della morte)
https://viaf.org/viaf/100164022
visualizza documenti collegati
de Bosio, Gianfranco (regista)
16 settembre 1924 - 02 maggio 2022
Verona (Luogo di nascita)
Milano (Luogo di morte)
http://viaf.org/viaf/79170313
visualizza documenti collegati
Scandella, Mischa (scenografo)
visualizza documenti collegati
Giovampietro, Renzo (interprete)
23 giugno 1924 - 10 marzo 2006
Velletri (Luogo di nascita)
Roma (Luogo di morte)
http://viaf.org/viaf/90148193
visualizza documenti collegati
Perego, Aida (Didi Perego) (interprete)
14 aprile 1935 - 28 giugno 1993
Milano (Luogo di nascita)
Roma (Luogo di morte)
http://viaf.org/viaf/29271609
visualizza documenti collegati
Fiore, Maria (interprete)
1935 - 2004
http://viaf.org/viaf/59293830
visualizza documenti collegati
Parenti, Franco (interprete)
07 dicembre 1921 - 28 aprile 1989
Milano (Luogo di nascita)
Milano (Luogo di morte)
https://viaf.org/viaf/90288457
visualizza documenti collegati
Craig, Guglielmo Giuseppe (Mimmo) (interprete)
10 giugno 1925 - 08 settembre 2016
La Spezia (Luogo di nascita)
Milano (Luogo di morte)
visualizza documenti collegati
Terrani, Alberto (interprete)
visualizza documenti collegati
Sacchi, Cecilia (interprete)
30 ottobre 1938 - 29 ottobre 2010
Milano (Luogo di nascita)
Milano (Luogo di morte)
visualizza documenti collegati
Ferrati, Sarah (interprete)
09 dicembre 1909 - 03 marzo 1982
Prato (Luogo di nascita)
Roma (Luogo di morte)
https://viaf.org/viaf/90248131
visualizza documenti collegati
Oppi, Giulio (interprete)
visualizza documenti collegati
Riva Trufarelli, Isabella (interprete)
27 aprile 1890 - 10 agosto 1985
Nizza Monferrato (luogo di nascita), 27/04/1890
Bologna (luogo di morte), 10/08/1985
visualizza documenti collegati
Marchese, Bob (interprete)
05 settembre 1937
Torino (Luogo di nascita)
visualizza documenti collegati
Esposito, Alessandro (interprete)
visualizza documenti collegati
Baroni, Carlo (interprete)
visualizza documenti collegati
Deusebio, Vilma (Wilma D'Eusebio) (interprete)
09 aprile 1931 - 08 febbraio 2008
Torino (Luogo di nascita)
Torino (Luogo di nascita)
visualizza documenti collegati
Luoghi:
Milano
{"jsonVal":{"fieldDate":"dataNormal","_perPage":21}}
aggiungi ai preferiti
Documenti correlati
I album , 1940 - 1954
Fondo A. Momo
"Si prepara "Celestina" : Al Ridotto" , 11 gennaio 1948
Fondo M. Scandella
"Teatro da camera città di Venezia : Al Ridotto" , 29 gennaio 1948
Fondo M. Scandella
"Il Teatro da camera si trasferisce al Ridotto" , 29 gennaio 1948 - 30 gennaio 1948
Fondo M. Scandella
Incipit: Avrà inizio la stagione del Teatro da Camera , gennaio 1948
Fondo M. Scandella
"La "Celestina" di De Rojas nella realizzazione del Teatro da Camera : Iersera al Ridotto pubblico da esaurito" , gennaio 1948
Fondo M. Scandella
"Celestina al Ridotto : Teatro da Camera" , gennaio 1948
Fondo M. Scandella
"La Celestina : Al Ridotto" , 04 febbraio 1948
Fondo M. Scandella
"Sarah Ferrati scherza con un personaggio diabolico : «La Celestina» di De Rojas al Nuovo" , 15 marzo 1962
Fondo M. Scandella
""Celestina" per la regia di De Bosio : Lo Stabile torinese al Nuovo" , 16 marzo 1962
Fondo M. Scandella
""La Celestina" di F. De Rojas : Le prime teatrali" , 16 marzo 1962
Fondo M. Scandella
"La Celestina tragicommedia di F. de Rojas ridotta in due parti da C. Terron : Teatro Nuovo" , 16 marzo 1962
Fondo M. Scandella
"Successo di «Celestina» : Al Teatro Nuovo" , 16 marzo 1962
Fondo M. Scandella
"Nel '500 inaugurò il teatro moderno : «La Celestina» di Ferdinando De Rojas al Nuovo" , 16 marzo 1962
Fondo M. Scandella
"Celestina : Il capolavoro di De Rojas al Nuovo" , 16 marzo 1962 - 17 marzo 1962
Fondo M. Scandella
"Celestina ne sa più del demonio : La tragicommedia di De Rojas al Nuovo" , 16 marzo 1962 - 17 marzo 1962
Fondo M. Scandella
"Tutti uguali, nobili e plebei, cercano il piacere ma incontreranno la rovina : Una profonda morale nella «La Celestina» di Fernando De Rojas presentata al «Comunale» di Bologna" , 28 marzo 1962
Fondo M. Scandella
"La «Celestina» fattucchiera e mezzana non fu mai colpita dall'inquisizione : Il «Teatro Stabile di Torino» al Festival della prosa" , 28 marzo 1962
Fondo M. Scandella
"«La Celestina» di Fernando De Rojas : Al Festival della Prosa" , 28 marzo 1962
Fondo M. Scandella
Incipit: La terza edizione del Festival Internazionale del Teatro Universitario di Parma avrà quest'anno la sua realizzazione dal 16 al 23 aprile , aprile 1955
Fondo G. Poli
×