Istituto di Storia dell'Arte
Direttore
Luca Massimo Barbero
Centro Studi del Vetro
Tel.: +39 041 2710306
centrostudivetro@cini.it
Referenti
Marzia Scalon (marzia.scalon@cini.it)
Sabina Tutone (sabina.tutone@cini.it)
L'Archivio del Centro Studi del Vetro, nato nel 2012 nell'ambito dell'Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Giorgio Cini, rappresenta un patrimonio proveniente da fondi artistici e archivi storici delle vetrerie veneziane muranesi ed è costituito soprattutto da disegni e progetti, carteggi e documentazioni, cataloghi di produzione, rassegna stampa e riproduzioni fotografiche d'epoca. Materiali unici e rarissimi, fonti di riferimento storico, artistico e scientifico non solo per ricercatori e appassionati del vetro ma anche per la valorizzazione e il rilancio dell'arte vetraria, in particolare del Novecento, e per la creazione di percorsi didattici in collaborazione con le Scuole e le Università. La creazione di un archivio generale del vetro veneziano, con la continua implementazione, catalogazione e conservazione dei fondi, impegna inoltre il Centro nella sistematica campagna di scambi di pubblicazioni, di acquisti e di donazioni che confluiscono nella propria biblioteca specializzata, così come nell'organizzazione di seminari e di convegni destinati a studiosi e artisti interessati alla storia, alle tecnologie e agli sviluppi dell'arte vetraria.
Il fondo Emmanuel Babled consta di 16 disegni progettuali relativi alla collezione Primaire, presentata a Parigi presso la Galleria Clara Scremini dal 9 settembre 1999 al 9 ottobre 1999. I modelli scelti per far parte della collezione sono stati soffiati a mano dalla vetreria Venini n...
Nel fondo Dino Martens sono conservati 345 disegni progettuali realizzati per la vetreria Aureliano Toso di Murano, ordinati cronologicamente e seguendo il numero di modello. Inoltre diversi gruppi di disegni relativi a uno stesso progetto risultano raccolti in specifiche serie. Si annoverano tra...
Il fondo Ginny Ruffner si articola in più tipologie di materiali il cui nucleo iconografico è rappresentato da 52 disegni progettuali realizzati durante la residenza a Murano dell'artista nel 1989 ed eseguiti dalla vetreria Vistosi nello stesso anno. La documentazione conservata consta inoltre di...
L'archivio è costituito essenzialmente da materiale iconografico, corredato da fotografie, da alcune lettere e fax prevalentemente personali, e manoscritti con appunti di lavoro dalla fornace di Murano databili dal 1997 al 1999. Archivio iconografico Sono conservati i disegni progettuali di P...
Vinicio Vianello (Venezia, 1923 - Zelarino-VE 1999), poliedrico artista-designer che aderisce al movimento spazialista rimanendo peraltro trasversale all'ufficialità della corrente artistica, rappresenta una delle figure più complesse e significative del secondo dopoguerra. Costantemente...
Nel fondo Seguso sono conservati migliaia di progetti attestanti la variegata produzione degli artisti e dei designers che hanno collaborato con la storica vetreria. Il corpus acquisito consta infatti di circa ventimila esemplari, fra disegni esecutivi e bozzetti, oltre ad altrettante fotograf...