OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: ST ROCH
titolo: San Rocco e storie della sua vita
LOCALIZZAZIONE
inv. BC 7, f. 34
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, primo quarto
1517
AUTORE
ambito culturale:
ambito veneziano (incisore)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere capitali romane
trascrizione: DEVS QVI ES GLORIOSUS IN GLORIA SANCTO R ET CVNCTIS AD COR PATRO/CINIA COFVGENTIBVS SVE PETITIONIS SALVTARE PRESTAS EFFECTVM. CONCE/DE PLEBI TVE VT INTERCEDENTE BEATO ROCHO CONFESSORE TVO QVE IN/ EIVS CELEBRITATE SE DEVOTA EXHIBET. A LAGORE EPIDIMIE QVA IN SVO CORPORE PRO. NO/MINIS GLORIA. PASSVS EST. SIT LIBERATA. ET. SEPER. NOMINI. TVO. DEVOTA. P.D.N.
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere capitali romane
trascrizione: COME SAN ROCHO/ VISITA LINFERMI; COME SA ROCHO /VA IN VIAZO; COME S. ROCHO HEB/BE LA BENEDICIONE/ DAL PAPA; COME S. ROCHO FV CAZATO FVORADE/ LA CITTA ; COME S. ROCHO/ VA A ROMA; COMO S. ROCHO/ STACO SI RIPOSA; COME IL CAN PORTA/ IL PANE A SANTO ROCHO; COME SANTO ROCHO/ E MORTO
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere capitali romane
trascrizione: LIMOSINA/ PER LA FA/BRICHA
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
La xilografia è concepita come una piccola pala d'altare con al centro la figura del santo rivolto verso un angelo che gli addita una visione fra le nubi.
Nella composizione completa (il presente esemplare, ALU.0197.1), la visione è sovrapposta alla cornice, come se appartenesse al nostro spazio e non a quello dell'opera, e rappresenta il Cristo portacroce al quale uno sgherro sta per mettere una corda al collo. Si tratta di una citazione da parte di Tiziano di un suo dipinto (o di Giorgione), eseguito intorno al 1509-10: un tempo era nella chiesa di san Rocco e ora nell'omonima Scuola Grande. Era ritenuto miracoloso e ne furono ricavate stampe devozionali xilografiche (ALU.0902.1).
Ai due lati dell'immagine del santo, all'interno di una cornice architettonica, quattro per parte, otto piccoli episodi della vita di san Rocco resi con una sapiente sintesi di mezzi grafici degni della mano del cadorino. Alla base della xilografia-pala, è accennato il piano di un altare dove sono appoggiati due ex voto -un busto di fanciullo e un quadretto con Dio che compare a un malato nel letto- e una cassetta delle elemosine. Un quadretto simile a quello nell'incisione sarà dipinto da Tiziano nella sua ultima opera, la Pietà, ora alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, concepita come un enorme ex voto per scongiurare la peste.
Come si evince dalle iscrizioni alla base della xilografia (ovvero sul fronte dell'altare simulato), si tratta di un foglio di propaganda per raccogliere fondi per la costruzione della Scuola di San Rocco a Venezia, e dovrebbe essere stata stampata circa nel 1517.
Di questa xilografia si schedano per ora 4 esemplari, 2 completi della cornice - ALU.0197.1 (Parigi, Bibliothèque nationale de France, il presente esemplare) e ALU.0197.3 (Londra, British Museum) - due senza cornice, con la sola figura del Santo al centro - ALU.0197.2 (Vienna, Albertina) e ALU.0197.4 (Boston, Museum of Fine Arts).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: scansione da libro
BIBLIOGRAFIA
Mariette P.J.,
Abecedario de P. J. Mariette et autres notes inédites de cet amateur sur les arts et les artistes, Paris, 1853-1860, V, p. 316
Tietze H./ Tietze-Conrat E., "Tizian-Graphik, ein Beitrag zur Geschichte von Tizians Erfindungen", in
Die graphischen Kunste, 1938, pp. 63, 71
Oberhuber K.,
Renaissance in Italien. 16 Jahrhundert Werke aus dem Besitz der Albertina. Die Kunst der Graphik 3, Wien, 1966, n. 167
, Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento, Vicenza, 1976, p. 88, n. 15
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2017
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0197.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/10436/stampa-10436.html