OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: FLIGHT TO EGYPT
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, metà
1550 ca.
AUTORE
-
Anonimo (inventore, incisore)
ambito culturale:
ambito veneziano (incisore)
ambito veneziano (inventore)
STATO DELLA STAMPA
primo stato
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
STEMMI, MARCHI
tipologia:
monogramma, dell'autore ?
identificazione: Francesco Denanto
posizione: sul cippo
descrizione: DN separati da uno spazio sormontato da una croce
Francesco Denanto
vedi scheda stemma
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Xilografia in un unico blocco. Primo stato.
L'anonimo autore di questa xilografia copia (inserendo varianti) il riquadro superiore sinistro del Sacrificio di Isacco di Tiziano e Ugo da Carpi (ALU.0175.1). Al debito nei confronti di questa stampa, evidente soprattutto per quanto riguarda il paesaggio, le architetture e in generale l'impaginato, si deve aggiungere quello verso Albrecht Dürer, dal quale riprende, in controparte e miniaturizzate, le figure della Sacra Famiglia in cammino dalla serie della Vita della Vergine. In primo piano, sulla destra, un pastore dorme vicino al suo cane.
Nel primo stato, la xilografia porta il monogramma DN inciso sul cippo (rimosso nel secondo stato). La stessa sigla, ugualmente incisa su un cippo in primo piano, compare in un'altra xilografia firmata dallo stesso incisore, il Paesaggio con quattro putti e un cane (ALU.0263). Nagler riteneva che questo monogramma andasse riferito a Francesco Denanto, Muraro e Rosand rifiutano questa ipotesi. Secondo Passavant si tratta del monogramma dello stampatore Domenico Nicolini da Sabbio.
Nell'esemplare conservato a Berlino, descritto da Dreyer, sul verso è stampato il Paese con famiglia in viaggio di Campagnola (ALU.0260.1-2): si tratta di una prova dello stampatore, non c'è un legame artistico fra le due opere. Lo stampatore riteneva più importante il Paesaggio di Campagnola, tanto che non si è fatto scrupolo a ritagliare la Fuga in Egitto.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
BIBLIOGRAFIA
Baseggio G.,
Intorno tre celebri intagliatori in legno vicentini, Bassano, 1844, p. 37, n. 23
Dreyer P.,
Tizian und sein Kreis, 50 venezianische Holzschnitte aus dem Berliner Kupferstichkabinett, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz, Berlin, 1971, n.34
, Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento, Vicenza, 1976, p. 135, n. 76
Baudi di Vesme, A.,
Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Torino, 1963-1982, p. 1511
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2017
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0264.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/12547/stampa-12547.html