OGGETTO
identificazione:
elemento d'insieme
SOGGETTO
titolo parallelo: ADORATION OF THE MAGI
ACQUISIZIONE NELLA RACCOLTA
tipo acquisizione: acquisto
1887
PROVENIENZA
Modena, Tipografia Soliani
data uscita: 1864
Milano
data ingresso: 1864
data uscita: 1887
DATAZIONE
sec. XVI, prima metà
1520 ca. - 1530 ca.
DATI TECNICI
materia del supporto: legno
STATO DI CONSERVAZIONE
discreto
indicazioni specifiche: bordi consumati; varie spaccature; tarli
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: indicazione di responsabilità
trascrizione: F. DENANTO [in controparte]
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Questa matrice xilografica intagliata da Francesco Denanto su disegno di Girolamo da Treviso il Giovane versa in discrete condizioni conservative. Sul recto è raffigurata l'Annunciazione (si vedano ALU.0290.1 e ALU.0290-M), sul verso l'Adorazione dei Magi (si veda ALU.0291.1).
La Galleria Estense di Modena conserva altre quattro matrici con soggetti religiosi riferibili a Denanto, intagliate sia sul recto che sul verso (invv. 4315, 4486, 4487, 4389; si vedano ALU.0292-M, ALU.0294-M, ALU.0295-M, ALU.0296-M, ALU.0297-M, ALU.0402-M, ALU.0403-M; la ALU.0293-M è forse da considerarsi intagliata in prima persona da Amico Aspertini).
Questa matrice fa parte di un nucleo di circa 2500 legni appartenuti alla famiglia modenese di stampatori/editori Soliani, attiva fin dal 1622, che pubblicava xilografie di carattere popolare e devozionale ricavandole da legni acquistati a Venezia, Ferrara, Milano ecc. La collezione comprende anche matrici di produzione antica che, nel caso di una nuova pubblicazione, a volte venivano rilavorate. Ne furono ricavate tirature moderne nel 1828 e 1864, rilegate e stampate in due cataloghi. I legni Soliani furono poi acquistati dal ‘cartolaio' milanese Pietro Barelli nel 1864: egli a volte intervenne sui legni inserendo monogrammi falsi o con altri tipi di manipolazioni. Nel 1887 le matrici tornarono a Modena ed entrarono a far parte del patrimonio della Galleria Estense in seguito all'acquisto promosso da Adolfo Venturi, allora funzionario ministeriale. Oltre ai legni Soliani, giunsero circa 160 matrici in più di proprietà Barelli (Venturi 1885; Goldoni in I legni incisi della Galleria Estense, 1986, pp. 11-29; Milano in I legni incisi della galleria Estense, 1986, pp. 31-33; Mozzo in Le matrici della Galleria Estense, 2017, pp. 222-257).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Modena, Gallerie Estensi ©
note: Creative Commons
REPERTORI
Passavant J.D.,
Le peintre-graveur: contenant l'Histoire de la gravure sur bois, sur métal et au burin jusque vers la fin du XVI siècle [...], Paris, 1860-1864,
I, 1863, p. 150; VI, 1864, pp. 213 s., 225 ss. http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/passavant1860ga
BIBLIOGRAFIA
Zava Boccazzi F., "Tracce per Gerolamo da Treviso il Giovane in alcune xilografie di Francesco de Nanto", in
Arte Veneta, 1959, pp. 70-78, fig. 75
, I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia Settentrionale, Modena, 1986, pp. 135,137-138, n. 119 (G. Benassati), fig. 119
Ervas P.,
Girolamo da Treviso, Saonara, 2014, pp. 91-92, n. 16
Depaulis T., "From Savoy to Rome: Francesco de Nanto, a Neglected Printmaker of the Early Sixteenth Century", in
Print Quarterly, 2020, v. XXXVII, pp. 123-139
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S./ Piazzi M.L., 2017
Urbini S./ Piazzi M.L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0291-M, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/17366/matrice-17366.html