OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: St Francis receives the stigmata
AUTORE
-
Anonimo (incisore, inventore)
ambito culturale:
ambito italo-austriaco (incisore)
ambito italo-austriaco (inventore)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
San Francesco, con un nimbo dal doppio profilo che vuole suggerire la profondità prospettica, è inginocchiato verso sinistra, con i palmi delle mani sollevati. Sta ricevendo le stigmate dal serafino che presenta al centro la testa di Cristo. In basso a sinistra, in scala ridotta, all'interno di una grotta un confratello legge un libro. In secondo piano a sinistra una chiesetta. La xilografia, che non presenta cornice ed è estesamente dipinta in marrone, giallo, rosso e verde, è ritenuta da Schreiber opera italiana di area alpina.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
REPERTORI
Heitz P., "Italienische Einblättdrucke in den Sammlungen Ravenna, Rom, Salzburg, Venedig, Wien",
Einblättdrucke des XV. Jahrhunderts, Strassburg, 1934,
v. 82, n. 72
BIBLIOGRAFIA
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2018
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0399, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/22137/stampa-22137.html