OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: ST BENEDICT, ST ALEXANDER AND ST THEODORE
DATAZIONE
sec. XVI, primo quarto
1500 ca. - 1525 ca.
AUTORE
-
Anonimo (incisore, inventore)
ambito culturale:
ambito austriaco (incisore)
ambito austriaco (inventore)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
discreto
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: di titolazione
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a penna
tipo di caratteri: caratteri romani maiuscoli
trascrizione: S. BENEDICTVS. S. ALEXANDER. S. THEODORVS
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
San Benedetto, al centro, con il pastorale nella mano destra e una coppa nella mano sinistra è affiancato da due santi in armatura -Alessandro alla sua destra e Teodoro alla sinistra-, che reggono scudi e stendardi. I tre santi stanno sotto un arco fogliato e la scena ha una cornice che vuole evocare la profondità di una nicchia. Schreiber ritiene che si tratti sia una xilografia nord italiana di inizio Cinquecento, noi propendiamo per un contesto austriaco o tedesco del primo quarto del Cinquecento.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: New York, Metropolitan Museum of Art ©
note: Creative Commons
BIBLIOGRAFIA
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2018
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0479, http://192.168.3.88:8180/cini-web/storiaarte/detail/23823/stampa-23823;JSESSIONID_OPAC_CINI=527622F29284C40DCD6CB9A55C5A5900.html