OGGETTO
definizione: stampa
identificazione:
elemento d'insieme
SOGGETTO
titolo parallelo: MAP OF TUSCANY
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, seconda metà
1559
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: di titolazione
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: Chorographia Tusciae/ Joannes Andreas Valvassorius…/ Hieronimus Bellarmatus… Di Roma alli V di Agosto/ d. M. D. XXXVI. Stampata in Vinegia per Giovanni/ Andrea Valvassorio detto Guadagnino. M. D. LIX./ Impressum Venetiis per Joannem Andream Valvasorium/ cognomine Guadagninum.
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Xilografia composta di 4 fogli uniti.
Il foglio è una derivazione della mappa della Toscana di Girolamo Bellarmato, pubblicata a Roma nel 1536. Pur non essendoci pervenuta, essa è nota da numerose ristampe cinquecentesche e seicentesche. Oltre al Bonsignore, al Florimi e al Vavassore si ispirarono alla ‘Tuscia' del Bellarmato anche l'Ortelio e Cornelis de Jode, che ne sancirono definitivamente la fortuna al di fuori dell'Italia.
Secondo l'Almagià la stampa potrebbe essere stata ottenuta impiegando la medesima matrice, appositamente modificata. Ciò spiegherebbe il motivo per cui la epistola dedicatoria a Valerio Orsini, che accompagna la carta del Bellarmati, manca delle prime due righe.
Secondo Bagrow, l'unico esemplare noto è conservato presso il Museo Storico Topografico fiorentino.
Su questa derivazione di Vavassore probabilmente si basa Matteo Pagano per la propria "Chorographia Tvsciae" (Parigi, Bibliothèque nationale del France, ALU.0612).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
Almagià R.,
Monumenta Italiae Cartographica, Firenze, 1929
Schulz A. M., "Giovanni Andrea Vavassore and His Family in Four Unpublished Testaments", in
Artes Atque Humaniora. Studia Stanislao Mossakowski Sexagenario dicata., Varsavia, 1998, pp. 117-125
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2018
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0623, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/26101/stampa-26101.html