NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Per la descrizione generale del Ciclo della Passione di Jacopo da Strasburgo, si vedano ALU.0152.1 e ALU.0166.
A Brema si conservano quattro scene del ciclo di Jacopo, copie di Matteo da Treviso, ritagliate e incollate su cartoncino a due a due.
Sul primo foglio si trovano, una di fianco all'altra, la Flagellazione (ALU.0881, inv. 32982) e l'Incoronazione di spine (ALU.0882, inv. 32983). Analogamente, sul secondo foglio, la Crocifissione (ALU.0883, inv. 32984) e la Deposizione dalla croce (ALU.0884, inv. 32985), oggetto di questa scheda.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
autore: Silvia Urbini
ente proprietario: Brema, Kunsthalle ©
BIBLIOGRAFIA
Bracaloni L., "Antiche stampe della passione in S. Damiano di Assisi", in
Studi Francescani, 1923, pp. 158-162, pp. 158-162
Massing J.M., "Jacobus Argentoratensis, étude préliminaire", in
Arte Veneta, 1977, pp. 42-52, pp. 42-52
Massing J.M., "Jacobus Argentoratensis", in
Print Quarterly, 1987, pp. 297-298
McDonald M. P.,
The Print Collection of Ferdinand Columbus (1488-1539). A Renaissance Collector in Seville, London, 2004, pp. 495-496, n. 2721, figg. 399-400
Armstrong L., "The Triumph of Caesar Woodcuts of 1504 And Triumphal Imagery in Venetian Renaissance Book",
Grand Scale. Monumental Prints in the Age of Dürer and Titian, 2008, pp. 53-71, pp. 59
Landau D., "L'arte dell'incisione a Venezia ai tempi di Manuzio",
Aldo Manuzio e il rinascimento a Venezia, Venezia, 2016, pp. 107-135, pp. 107-135
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2018
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0884, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/34585/stampa-34585.html