OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: ST CATHERINE OF SIENA
titolo: Santa Caterina da Siena
LOCALIZZAZIONE
inv. X.1871
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XV, seconda metà
1470 ca. - 1480 ca.
AUTORE
ambito culturale:
ambito veneziano (incisore)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
discreto
indicazioni specifiche: lacuna nella parte inferiore forse causata da una bruciatura
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Pregevole xilografia colorata a mano in giallo, azzurro, rosso, verde e nero.
Smarginata lungo il contorno e agli angoli, con integrazione. Fori da parassiti, controfondata. La xilografia era incollata come copertina di un'edizione tedesca di salmi le cui miniature sono datate 1477.
Filigrana: frammento di un corona del tipo Briquet nr. 11853 (Fano, Pisa, Genova, Palermo).
La santa è rappresentata in posizione frontale e in veste domenicana. Ha come attributi il crocefisso, un libro, un giglio, una fascia e il modellino di una chiesa. Sopra a questo una mano stringe il cuore sanguinante di Cristo. Gli attributi fanno riferimento alla sua leggenda: l'adorazione del sangue di Cristo, i suoi scritti, la castità, la sua attività come infermiera, la fondazione di un convento, il matrimonio [mistico] con Cristo. Le tre corone tenute da Dio Padre e da due angeli alludono ad una visione che ebbe da bambina. Quest'opera mostra una stretta parentela stilistica con il San Domenico xilografico di Washington (Field, Cat. Mostra Washington 1965, Cat. Nr. 221, ALU.0084) e ancor di più con il San Vincenzo Ferrer conservato a Ravenna e parte del fondo Rubieri (ALU.0080). A favore di un'origine veneziana della nostra stampa depone anche il fatto che Tommaso Caffarini, la cui azione fu decisiva per lo sviluppo della leggenda e dell'iconografia di Caterina, avesse fondato in quella città uno scriptorium per redigere e illustrare la leggenda della santa.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
note: Creative Commons
REPERTORI
Schreiber W.L.,
Manuel de l'amateur de la gravure sur bois et sur métal au XVe siècle, Berlin-Leipzig, 1891-1911,
n.1345 Field R.S.,
The Illustrated Bartsch 161-166 (Supplement). German single leaf woodcuts before 1500: Anonymous artists, New York, 1987-2008,
n.1345
BIBLIOGRAFIA
, Einblattholzschnitte des XV. Jahrhunderts aus dem Kupferstichkabinett Basel, Basel, 1994, n. 22
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2016
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0082, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/3535/stampa-3535.html