SOGGETTO
titolo parallelo: Figure of a Courtier
titolo: Figura di ignoto cortigiano
LOCALIZZAZIONE
inv. Catalogo Bariola, p. 258
PROVENIENZA
data uscita: 1864 (post)
DATAZIONE
sec. XVI, metà
1550 ca. - 1560 ca.
AUTORE
-
Anonimo (incisore, inventore)
ambito culturale:
ambito emiliano (incisore)
ambito emiliano (inventore)
TIRATURA
datazione: 1913 ca
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
L'ovale è un elemento di una coppia (ALU.0284.1, ALU.0285.1).
Un giovane uomo rivolto a sinistra di chi guarda, riccamente abbigliato, tiene con la mano destra un biglietto con l'iscrizione VIRTUS, mentre la sinistra è appoggiata a un fianco. Sta porgendo il biglietto alla sua compagna rivolta verso di lui, protagonista dell'ovale che fa da pendant (ALU.0285.1). L'uomo indossa un cappello sul quale la piuma è fermata da una medaglia; un farsetto ricamato e accollato dal quale spunta una camicia; un ampio mantello tenuto da una catena; una spada in cintura.
Le due matrici (ALU.0284-M, ALU.0285-M) dovettero essere intagliate in Emilia, forse proprio a Modena, intorno alla metà del Cinquecento. Evocano la stessa cultura cortigiana che in quegli anni aveva trovato in questa regione la sua espressione emblematica negli affreschi sul tema dell'Orlando Furioso di Nicolò dell'Abate.
Questo cortigiano fu di ispirazione per una matrice di dimensioni maggiori e di forma rettangolare che dovette essere intagliata nella stessa bottega e che porta l'iscrizione GUIDON SILVAGIO (ALU.0282-M).
Questa stampa è un'impressione dal catalogo "Catalogo Bariola", conservato presso la Galleria Estense di Modena. Il catalogo comprende le impressioni di tutte le matrici della raccolta Soliani-Barelli e venne commissionato tra 1910 e 1915 dall'allora direttore Giulio Bariola. Ne vennero tirati dieci esemplari, sei dei quali conservati presso le Gallerie Estensi di Modena. La matrice è di sicura provenienza Soliani, tuttavia non risulta impressa nel catalogo della loro vendita del 1864, diversamente dalla compagna (cfr. ALU.0285.1).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Modena, Gallerie Estensi ©
note: Creative Commons
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
, I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia Settentrionale, Modena, 1986, p. 179 n. 220 (A. Milano), tav. 115 fig. 1 sch. 220
, I legni incisi della Galleria Estense a Milano nel 50 anniversario della morte di Achille Bertarelli (1938-1988), Milano, 1988
Callegari C., "Il Furioso nelle incisioni: da Tiziano alle stampe popolari",
L'Orlando Furioso nello specchio delle immagini, Roma, 2014, pp. 326-327
, I voli dell'Ariosto. L'Orlando Furioso e le arti., Milano, 2016, pp. 176-177, nn. 11-12 (Alberti A.)
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S./ Piazzi M.L., 2019
Urbini S./ Piazzi M.L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0284.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/38428/ventola-38428.html