OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: A man in gondola, the gondolier and a dog
PROVENIENZA
, August d.J. Herzog zu Braunschweig-Lüneburg
DATAZIONE
XVI, prima metà
AUTORE
-
Anonimo (incisore, inventore)
ambito culturale:
ambito veneziano (incisore/ inventore)
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: di commento
lingua: volgare
tecnica di scrittura: intaglio
tipo di caratteri: capitale
trascrizione: EVVOGO. CENCA. BARE// TA.IN.TESTA.P(ER).EL:CH// ALDO.CHE/MOLESTA// FLF
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Un uomo barbuto è trasportato su una gondola coperta. Da un lato dell'imbarcazione il gondoliere, dal lato opposto un cane. L'immagine è corredata da un cartiglio, la cui trascrizione (traslitterata) è "E vogo senza baréta (berretto) in testa, per il caldo che molesta" con in calce la sigla FLF, di significato ignoto. È quindi il gondoliere a parlarci e possiamo ipotizzare che questa xilografia fosse una delle immagini utilizzate per illustrare una commedia veneziana, magari raccontata in piazza da un saltimbanco (Urbini 2019).
La xilografia, colorata in nero, verde, rosso e giallo, è contenuta in un album intitolato Des Herzogs (Dogen) von Venedig Triumph (Cod. Guelf. 27.2 Geometric. fol.).
Vi sono contenuti materiali stilisticamente e tecnicamente eterogenei ma tutti riferibili a Venezia e al XVI secolo. Si tratta in tutto di 56 fogli con i seguenti soggetti: la xilografia con la gondola e il testo oggetto di questa scheda; un corteo xilografico di più di un metro di lunghezza (ALU.1046); disegni (a volte colorati) di uomini e donne nelle loro fogge, ispirati alle illustrazioni De gli habiti antichi et moderni di diverse parti del mondo, intagliati da Christoph Krieger su disegni di Cesare Vecellio; altri disegni della stessa mano con scene di vita (gondole, carri, supplizi di condannati, un albero ecc.).
Ringraziamo Gianfranco Munerotto per la consulenza sulle imbarcazioni veneziane e Valeria Butera per aver visionato per noi a Wölfenbuttel l'album di disegni e xilografie.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
Von Heinemann O.,
Die Augusteischen Handschriften 5. Cod. Guelf. 34.1 Aug. 4° — 117 Aug. 4° und Anhang: Handschriften in Sammelbänden, Frankfurt am Main, 1966, p. 243, Nr. 4020
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2021
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.1045, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/50492/stampa-50492.html