Istituto di Storia dell'Arte / Atlante delle Xilografie italiane del Rinascimento

OGGETTO

definizione: foglio volante

SOGGETTO

identificazione: Almanacco
titolo parallelo: Ferrara Almanac for the Year 1493
titolo: Almanacco di Ferrara per l'anno 1493

LOCALIZZAZIONE

Pavia, Musei Civici, Collezione Malaspina

ACQUISIZIONE NELLA RACCOLTA

tipo acquisizione: legato
Pavia, 1838

PROVENIENZA

data ingresso: ante 1824
data uscita: 1835

DATAZIONE

sec. XV, fine
1492 ca. - 1493

AUTORE

  • Anonimo (incisore/ inventore)
ambito culturale: ambito ferrarese (incisore/ inventore)

DATI TECNICI

xilografia; mm 302 x 201
materia del supporto: carta
filigrana: poco visibile (figura entro cerchio sormontato da una stella?)

STATO DI CONSERVAZIONE

discreto
indicazioni specifiche: alcune lacune, soprattutto in corrispondenza degli angoli e del margine inferiore, in parte fermate dal supporto; alcune toppe; macchioline; carta ingiallita

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTAURI

1999-2008: distacco dell'incisione dal cartone ottocentesco di sostegno; pulitura; predisposizione su cartone di sostegno con brachette di carta giapponese e copertura in carta anacida
ente responsabile: SBAS MI

ISCRIZIONI

tipologia: nota manoscritta
tecnica di scrittura: a matita
posizione: in alto a destra
trascrizione: 108

tipologia: didascalica
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
posizione: nel riquadro centrale
trascrizione: Coniunctiones et oppositiones luminarium ... die.i. Decemb

tipologia: didascalica
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
posizione: verso il basso
trascrizione: Saturnus Dominus Anni








STEMMI, MARCHI

tipologia: timbro a secco, di collezione
identificazione: Stabilimento Malaspina (non in Lugt)
posizione: in basso, verso sinistra
descrizione: lettere S M corsive, entro tondo con perline a rilievo
Stabilimento Malaspina (non in Lugt)

vedi scheda stemma



tipologia: timbro a inchiostro, di collezione
posizione: al verso
descrizione: STABILIMENTO / MALASPINA, entro ovale; inchiostro nero
Stabilimento Malaspina (Lugt 1779a)

vedi scheda stemma



tipologia: timbro a inchiostro, di collezione
identificazione: Museo Civico di Storia Patria di Pavia (non in Lugt)
posizione: sul supporto, in basso a destra
descrizione: MUSEO CIVICO / DI / STORIA PATRIA / PAVIA, entro rettangolo
Museo Civico di Storia Patria di Pavia (non in Lugt)

vedi scheda stemma

NOTIZIE STORICO-CRITICHE

La data, l'ambito di produzione e il contenuto della presente xilografia, nota solo nell'esemplare qui catalogato, si possono desumere dalla titolazione: "Coniunctiones et oppositio(n)es luminarium Anni d(omi)ni nostri iesu cristi .1493. calculate ad meri|dianu(m) inclite civitatis ferrarie p(er) celeberrimu(m) artium et medicine doctiore(m) magistru(m) petru(m) bonu(m) | advogarium infelici gimnasio ferrariensi.".



Si tratta di un almanacco redatto dal medico e astrologo ferrarese Pietro Buono Avogaro, autore di diversi trattati astrologici conservati manoscritti presso la Biblioteca Nazionale di Firenze e alla Biblioteca Apostolica Vaticana, e di diversi Prognostica di cui si conservano edizioni a stampa (Vasoli 1962). Tra gli scritti più interessanti che possono essere messi in relazione a questo foglio si segnala uno scritto consistente in una tavola delle cose da fare o da evitare secondo che la luna si trovi nei diversi segni dello Zodiaco (Bibl. Apost. Vat., cod. Vat. lat. 1573).



Nella parte alta del foglio sono indicati i giorni di luna piena ("oppositiones") e i giorni di luna nuova ("coniunctiones") per ogni mese. A margine vengono segnalate due eclissi: una lunare nel mese di aprile ("In quo ip(s)e totu(m) corp(oris) lune in 21 g(ra)du libre et i(n) capite draconis eclipsabitur et ad domum mortis ruens occupabitur et durabit eclipsis horis tribus cu(m) dimi dia fere") e una solare nel mese di ottobre ("In quo ip(s)e puncta octo fere corporis solis eclipsbabu(n)t et durabit eclipsis hor(es) 2 fere i(n) 27 g(ra)du libre i(n) capite dr(aconis)". Nella parte mediana del foglio sono indicati i giorni propizi e quelli sfavorevoli in cui intrattenere affari; in basso le festività.



L'almanacco è contenuto in una cornice raffigurante i mesi. Al centro del foglio sono raffigurati un uomo barbuto che brandisce una falce e una donna, entrambi a cavallo di un anfora; ai lati sono raffigurate le due eclissi così come descitte nelle didascalie sopra riportate (a sinistra l'eclissi lunare, a destra quella solare). È probabile che le due figure allegoriche al centro rimandino a Saturno che "si suppone il pianeta dominante di quell'anno, e per cui vi sta scritto Saturnus Dominus anni" (Malaspina 1824, II, p.25), ma anche al segno zodiacale dell'Aquario, raffigurato anche nella cornice con la falce e l'anfora.



L'almanacco è  un prodotto di quella cultura neoplatonica e astrologica che animava la corte estense, attorno alla quale il Bono gravitava.



 


DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Pavia, Musei Civici ©

REPERTORI

BIBLIOGRAFIA

Malaspina di Sannazzaro L., Catalogo di una Raccolta di Stampe Antiche, Milano, 1824, II, p.25
Vasoli C., "Avogaro, Pietro Buono", Dizionario Biografico degli Italiani, 1962 
https://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-buono-avogaro_(Dizionario-Biografico)/

MOSTRE/ESPOSIZIONI

AUTORE DELLA SCHEDA

Aldovini L., 2024
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.1189, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/57930/foglio-volante-57930.html, ISBN 978-88-96445-24-2
aggiungi ai preferiti Torna all'esito