OGGETTO

definizione: stampa

SOGGETTO

identificazione: SANSONE E DALILA
titolo parallelo: Samson and Delilah
titolo: Sansone e Dalila

LOCALIZZAZIONE

San Pietroburgo, Hermitage Museum, European Fine Arts, Western European Prints

PROVENIENZA

DATAZIONE

sec. XVI
1540 ca.

AUTORE

DATI TECNICI

xilografia; mm 316 x 497
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare

STATO DI CONSERVAZIONE

buono

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTAURI

ISCRIZIONI











STEMMI, MARCHI

NOTIZIE STORICO-CRITICHE

Xilografia in unico blocco. La xilografia, ricavata da un solo blocco, rappresenta il momento in cui Sansone viene catturato dai filistei. Alla sinistra di chi guarda, Dalila stringe nella mano destra la forbice e nella sinistra i capelli appena tagliati all’eroe biblico. A destra tre soldati osservano la scena.



La xilografia è menzionata nella lettera del Lampsonio del 1567, e così citata da Ridolfi (1648): “Sansone preso dai Filistei con Dalila fastosa del tradimento co’ recisi crini in mano” (I, p. 203). La sua esecuzione deve risalire all’inizio del quinto decennio, come è stato proposto da Muraro e Rosand, che la mettono a confronto con L’Ecce homo dipinto da Tiziano nel 1543 e conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna (si noti lo stesso stile rustico delle architetture). Il profilo classico di Dalila e la sua posa scultorea bilanciano la concitazione della scena che la circonda. Tiziano rimedita, disegnando quest’opera, su invenzioni raffaellesche. In particolare il gruppo centrale sviluppa il tema presente in un’incisione di Giovanni Antonio da Brescia di un’idea attribuita ad ambito raffaellesco (HIND, 1938-48, V, p.44, n.23). Sono presenti ricordi, in realtà poco più che pretesti iniziali, anche dalla Strage degli Innocenti e della Battaglia di Ostia di Raffaello.



Nella figura eroica di Sansone la tecnica grafica e la complessità di segno sono del tutto nuovi e di grande effetto: si tratta di una nuova concezione delle figure a cui corrisponde una diversità di mezzi espressivi. Nella mano di Sansone Boldrini non segue il vigoroso disegno di Tiziano, caratterizzato da un variare continuo di tratti, ma attinge solo alle proprie risorse, con risultato mediocre. Nel guerriero visto di spalle, il dorso muscoloso rivelato dai fitti segni che lo modulano in chiaroscuro è reso da Boldrini con fedeltà al disegno del maestro, il resto della figura è più semplicemente debitrice al manierismo tosco-romano che circolava in Laguna.



Visto il fitto tratteggio del disegno originale, fu sicuramente difficile per lo stampatore inchiostrare le parti in rilievo del legno (Muraro e Rosand 1976, p.114). Infatti è raro trovare esemplari di questa stampa con tratto nitido e sottile. Nel legno, a un certo punto della sua storia, fu inserito un tassello sulla gamba del guerriero di spalle, sempre più evidente nelle tirature tarde. Nelle tirature tarde, oltre ad aumentare i tarli, l’inchiostratura è più pesante, l’effetto è impastato e una spaccatura che inizia a sinistra arriva a deturpare il volto di Dalila (ad esempio nell’esemplare conservato al Museo Correr, Vol. st. A/1531).



Altri esemplari della xilografia oggetto di questa scheda si trovano a:



Berlino, Kupferstichkabinett (inv. 78-102, ALU.0177.2)



Bassano, Museo Civico (inv. III.79.136, ALU.0177.3)



Coll. priv. (Muraro e Rosand, pag. 113, n. 48)



Venezia, Museo Correr (Vol.st. A 15/31)



Londra, British Museum (1850,0413.131 e W,5.71)



Washington, National Gallery of Art: https://images.nga.gov/en/search/do_quick_search.html?q=%221983.93.1%22



Pavia, Musei Civici: (inv. St. Mal. 1663, ALU.0177.5)



Parigi, Bibliothèque Nationale: copia a rovescio Cambridge, Fitzwilliam Museum: http://webapps.fitzmuseum.cam.ac.uk/explorer/index.php?qu=boldrini&oid=129443 e http://webapps.fitzmuseum.cam.ac.uk/explorer/index.php?qu=boldrini&oid=129503



Princeton University, The Art Museum (Muraro e Rosand 1976, Washington, n. 39)



Zurigo, Graphische Sammlung ETH Zürich (inv. D 26) https://www.graphikportal.org/document/gpo00218297



Brema, Kunsthalle (inv. 33088)



Roma, Istituto Centrale per la Grafica (FC 85917 e FN 41874)



Roma, Biblioteca Casanatense, vol. 20.B.I.78, p. 78



Trento, Museo Diocesano Tridentino



Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo https://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/D0080-00006/



Dresda, Staatliche Kunstsammlungen, inv. A67616



Budapest, Museum of Fine Arts https://www.mfab.hu/artworks/171604/



Praga, National Gallery, inv. R 34230



Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, inv. Davoli 24840



Vienna, Albertina, https://sammlungenonline.albertina.at/?query=search=/record/objectnumbersearch=[It/II/38/21]&showtype=record


DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

REPERTORI

Hind A.M., Early Italian Engraving. A critical catalogue with complete reproduction of all the prints described, New York, 1938-1948, V, p.44, n. 23

BIBLIOGRAFIA

Ridolfi C., Le meraviglie dell'arte (1648), Berlin, 1914-1924, I, p. 203
Muraro M./ Rosand D., Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento, Vicenza, 1976, pp. 113-114, n. 48
Chiari Moretto Wiel M. A., Incisioni da Tiziano: catalogo del fondo grafico a stampa del Museo Correr, Venezia, 1982, p. 40, scheda IX

MOSTRE/ESPOSIZIONI

AUTORE DELLA SCHEDA

Urbini S., 2017
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0177.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/7447/stampa-7447.html, ISBN 978-88-96445-24-2

AGGIORNAMENTO

Battagliotti L., 2023
aggiungi ai preferiti Torna all'esito