SOGGETTO
titolo parallelo: CRISTOLOGICAL MONOGRAM, SYMBOLS OF THE FOUR EVANGELISTS;
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XV, fine
1496 ca.
AUTORE
-
Anonimo (incisore, inventore)
ambito culturale:
ambito ferrarese (incisore)
ambito ferrarese (inventore)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
cattivo
indicazioni specifiche: ampie lacune su entrambi i piatti della rilegatura
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Xilografia con il monogramma di Cristo e i simboli dei quattro evangelisti.
Si trova anche utilizzata in coppia con un'altra xilografia dove è rappresentato san Giorgio e il drago. Si tratta di due immagini che venivano affiancate in fase di stampa.
Queste xilografie, realizzate specificamente come rilegature, furono eseguite a Ferrara alla fine del Quattrocento, probabilmente nella bottega di Lorenzo de Rossi, il prolifico stampatore attivo dagli anni Ottanta del Quattrocento che fu responsabile di molti libri illustrati durante il primo Rinascimento estense. Dal punto di vista compositivo rappresenta una sintesi fra i modi della xilografia fiorentina e di quella veneziana: "The border designs and patterned ornaments of this woodcut binding are produced in the black-ground manner in Florentine style...The outline design of the figures, flowers, urns, and cherubs suggests the influence of the "popular" design of Venetian woodcuts (A Heavenly Craft, n. 21, pp. 113-116).
A tutt'oggi si conoscono i seguenti esemplari di questa xilografia: quello oggetto di questa scheda; il foglio di Berlino, assai danneggiato (ALU.0370.1), l'esemplare integro che rilega il volume di Battista Fregoso, Anteros. Sive tractatus contra amorem, Milano, Leonardo Pachel 1496, conservato alla National Library di Washington, Rosenwald Collection (ALU.0370.2); quello con le immagini scambiate registrato da Heitz nel 1934 come conservato presso la Biblioteca Nazionale di Vienna e ora all'Albertina (ALU.0370.3).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Boston, Museum of Fine Arts ©
note: Creative Commons
REPERTORI
Heitz P., "Italienische Einblättdrucke in den Sammlungen Berlin, Braunschweig, Cambridge (Mass.), Cortona, Innsbruck, London, Maihingen, New-York, Tamsweg, Wien, ...",
Einblättdrucke des XV. Jahrhunderts, Strassburg, 1935,
n.76
BIBLIOGRAFIA
Urbini S., "Invenzioni e derivazioni nei libri illustrati milanesi del Rinascimento",
L'utilizzo dei modelli seriali nella produzione figurativa lombarda nell'età di Mantegna, Milano, 2012, pp. 149-159, pp. 149-159
Kristeller P., "Woodcuts as bindings", in
Bibliographica. Papers on Books, their History and Art, London, 1895, I, pp. 249-251, fig. XIII
Sander M.,
Copertine italiane illustrate del Rinascimento, Milano, 1936
Foot Miriam M., "Battista Fregoso", in
Vision of a Collector. The Lessing J. Rosenwald Collection in the Library of Congress, Washington D.C., 1991, pp. 335-338
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2018
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0370.4, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/42893/coperta-libro-42893.html