Institute of Art History / Atlante delle Xilografie italiane del Rinascimento

OBJECT

definition: stampa

SUBJECT

: SUBMERSION OF THE PHARAOH'S ARMY IN THE RED SEA

LOCATION

Vienna, Albertina, Graphische Sammlung

PROVENIENZA

DATE

sec. XVI, secondo quarto
1549

AUTHOR

ambito culturale: ambito veneziano (incisore)

EDITORI/STAMPATORI

Dalle Greche Domenico, Notizie 1525-1558 (editore)
Venezia, 1549

STATE

primo stato

TECHNICAL DATA

xilografia; mm 1345 x 2310
medium material: carta
watermark: da rilevare

CONSERVATION

discreto

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTORATIONS

INSCRIPTIONS

type of material: di titolazione
language of the material: volgare
writing technique: a stampa
fonts: corsivo
position: in basso al centro
transcription: La crudel persecutione del ostinato Re, contro il populo tanto da Dio/amato, Con la sommersione di esso Pharaone goloso dil inocente/ sangue. Disegnata per mano dil grande, et immortal Titiano./ In venetia p(er) domeneco dalle greche depentore Venitiano./ M.DXLIX










STEMMI, MARCHI

HISTORICAL INFORMATION

Xilografia in 12 blocchi, stampata su 12 fogli uniti. La “Submersione di Pharaone” è citata –con altre opere, libri e incisioni- nella richiesta di privilegio presentata al Senato di Venezia il 9 febbraio 1515 dall’editore Benalio. Domenico dalle Greche dovette acquistare i blocchi originali dagli eredi del Benalio. Probabilmente, come nel Sacrificio di Isacco, nei blocchi originali non c’era il nome di Tiziano, che venne aggiunto da dalle Greche. Si tratta della più grande xilografia di Tiziano e di una delle più straordinarie nella storia di questa tecnica. È composta da dodici fogli e conosciuta nella sua interezza solo in questa edizione, pubblicata da Domenico dalle Greche nel 1549. Per un foglio rimanente della prima edizione (o solamente frammento di una prova di stampa), conservato al Museo Correr, si veda ALU.0180.2. 



Per le notizie storico-critiche e l'elenco degli esemplari noti si veda ALU.0180.1.


PHOTOGRAPHS

type of material: fotografia digitale

BIBLIOGRAPHY

Borea E., Lo specchio dell'arte italiana. Stampe in cinque secoli, Pisa, 2009, v. 1, p. 64, v. II, fig. IV/1

BIBLIOGRAPHY

Pignatti T., Il Passaggio del Mar Rosso, Vicenza, 1973
Muraro M./ Rosand D., Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento, Vicenza, 1976, pp. 74-78
Chiari Moretto Wiel M. A., Incisioni da Tiziano: catalogo del fondo grafico a stampa del Museo Correr, Venezia, 1982, pp. 37-39, n. VIII
Landau D., "Printmaking in Venice and the Veneto", The Genius of Venice, 1500-1600, London, 1983, pp. 321-333
Oberhuber K., Le siècle de Titien, 1993, pp. 474-475
Armstrong L., "The Triumph of Caesar Woodcuts of 1504 And Triumphal Imagery in Venetian Renaissance Book", Grand Scale. Monumental Prints in the Age of Dürer and Titian, 2008, pp. 53-71, pp. 42-43
Landau D., "L'arte dell'incisione a Venezia ai tempi di Manuzio", Aldo Manuzio e il rinascimento a Venezia, Venezia, 2016, pp. 107-135, pp. 132-133
Urbini S., "Xilografie da parete: funzioni e fortuna fra il pubblico e gli artisti", Per Ugo da Carpi intaiatore. La tavola del Volto santo da San Pietro in Vaticano, a cura di Manuela Rossi e Pietro Zander, catalogo della mostra, Musei Civici di Palazzo Pio, Carpi, 24 febbraio-29 giugno 2024, Genova, 2024, pp.26-37

MOSTRE/ESPOSIZIONI

ENTRY'S AUTHOR

Urbini S., 2017
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0180.3, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/18198/stampa-18198.html, ISBN 978-88-96445-24-2

UPDATE

Urbini S., 2024