La stampa mostra la Madonna che tiene il Bambino in piedi, il globo terracqueo, la falce di luna, circondata dalle nubi e, agli angoli superiori, Dio Padre e la colomba dello Spirito Santo. Questa stampa, non inclusa in Schreiber, viene pubblicata e illustrata da Heitz (v. 80, n. 39), che la considera la versione italiana di quella che Schreiber indica come S. 1048a. Entrambe portano nel margine inferiore l'orazione mariana attribuita a Sisto IV. Rispetto alla versione tedesca S. 1048a, il foglio qui schedato presenta, oltre ad alcune varianti in dettagli della composizione (si veda il viso della Vergine etc.), una cornice. Secondo M. Goldoni (in I legni incisi... 1986, p. 73), anche questa stampa sarebbe tedesca. La composizione fa parte di un gruppo di stampe con il medesimo soggetto: oltre a S.1048 e S.1048a, già citate e di fattura tedesca, si ricordano S.1047 (ALU.0036.1), e altre due stampe, rispettivamente ALU.0037 e ALU.0039.1. A considerare le varianti dei vari fogli e le loro relazioni, si deve probabilmente presupporre l'esistenza di un prototipo (tedesco?) non pervenuto. Heitz (80-39) descrive questa composizione tra quelle conservate a Modena (Accademia delle Belle Arti), dove non è stato per ora rinvenuto. L'unico esemplare noto è quello conservato a Berlino e qui schedato.