OGGETTO

definizione: stampa

SOGGETTO

identificazione: MUZIO SCEVOLA
titolo parallelo: Mucius Scaevola
titolo: Muzio Scevola

LOCALIZZAZIONE

Pavia, Musei Civici, Collezione Malaspina

ACQUISIZIONE NELLA RACCOLTA

tipo acquisizione: legato
Pavia, 1838

PROVENIENZA

data ingresso: ante 1824
data uscita: 1835

DATAZIONE

XVI, primo quarto
1513 ca. - 1516 ca.

AUTORE

  • Anonimo (incisore, inventore)
ambito culturale: ambito veneziano (incisore)
ambito veneziano (inventore)

DATI TECNICI

xilografia; mm; mm
materia del supporto: carta

STATO DI CONSERVAZIONE

buono

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTAURI

1999-2008, Perugini, Chiara: distacco dell'incisione dal cartone ottocentesco di sostegno; pulitura; predisposizione su cartone di sostegno conbrachette di carta giapponese e copertura in carta anacida
ente responsabile: SBAS MI

ISCRIZIONI

tipologia: didascalica
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: capitale
posizione: in alto entro un cartiglio
trascrizione: CIO VOLENTIER PATISCO PER LA PATRIA










STEMMI, MARCHI

NOTIZIE STORICO-CRITICHE

Muzio Scevola, in piedi sulla sinistra, ha la mano destra sul braciere mentre con la sinistra indica. Di fronte a lui, seduto, l'etrusco Porsenna solleva a sua volta una mano impressionato dal coraggio del romano. Sullo sfondo Roma identificata da un'iscrizione. In alto il cartiglio 'CIO VOLENTIER PATISCO PER LA PATRIA'.



La xilografia è parte di un ciclo di quindici tondi raffiguranti soggetti mitologici e biblici accompagnati da motti edificanti. Una xilografia, ALU.0712, ci fornisce le coordinate spazio temporali per l’esecuzione. Celebra infatti l’alleanza fra il Re di Francia Francesco I e il Doge Leonardo Loredan del 1513-16, ovvero la quarta fase della guerra della Lega di Cambrai. Gli autori della serie, inventore e xilografo, sono quindi veneziani, e attivi anche nel settore dell’illustrazione libraria. Il loro stile ricorre infatti in varie illustrazioni del primo ventennio del Cinquecento e uno dei tondi, ALU.0716.1, viene utilizzato come illustrazione del Libro della Regina Ancroia, stampato a Venezia da Francesco Bindoni e Matteo Pasini nel 1528.



L’inventore rielabora motivi già esistente, in paricolare dalla grafica a stampa, come nel caso della Morte di Orfeo, ALU.0709, di cui esistono due fonti quattrocentesche: un disegno di Albrecht Dürer conservato alla Kunsthalle di Amburgo (inv. 23006; https://online-sammlung.hamburger-kunsthalle.de/de/objekt/23006) e un bulino di un anonimo artista ferrarese (unico esemplare Amburgo, Kunsthalle, inv. 22 https://online-sammlung.hamburger-kunsthalle.de/de/objekt/22),  entrambi probabilmente derivanti da una stampa o un disegno mantegnesco perduto (Bandera, Burns, Farinella 2019, p.174, n.III.18). Così anche per quanto riguarda il Giudizio di Paride, ALU.0705.1, che ricorda un bulino di Marcantonio Raimondi (ad esempio Londra, British Museum H,2.89).



Gli autori sono gli stessi di un altro tondo che esula da questo ciclo, la Natività, ALU.0701.


DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Pavia, Musei Civici ©

REPERTORI

BIBLIOGRAFIA

Malaspina di Sannazzaro L., Catalogo di una Raccolta di Stampe Antiche, Milano, 1824, II,
Essling V., Massena, Prince d', Les livres a figures venitiens de la fin du XVe siecle et du commencement du XVIe, Firenze-Paris, 1907-1914, II, pp. 203-204

MOSTRE/ESPOSIZIONI

AUTORE DELLA SCHEDA

Aldovini L., 2024
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0707, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/58152/stampa-58152.html, ISBN 978-88-96445-24-2
aggiungi ai preferiti Torna all'esito

Altre relazioni