OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: TRIUMPH OF CHRIST
titolo: Corteo processionale con Trionfo di Cristo
LOCALIZZAZIONE
inv. n. 932
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, primo quarto
1517 post
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: di titolazione
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere capitali romane
trascrizione: TRIUMPH. YhS. CHRISTI
tipologia: indicazione di responsabilità
lingua: latino
tipo di caratteri: gotici
trascrizione: Opus Luce Antonii R (?) uberti ī venetiis īpreso
tipologia: sacra
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere capitali romane
trascrizione: NON OCCIDES e NON CONCUPISCES REM ALIENĀ
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Edizione del Trionfo di Cristo in nove blocchi siglati da A a I (Dreyer 1971, n.1-IV). Per la descrizione del Trionfo di Cristo si veda ALU.0170.1.
Reca il titolo TRIUMPH. YhS. CHRISTI ed è firmata “Opus Luce Antonii R (?) uberti ī venetiis īpreso” all'inizio del primo blocco.
Lucantonio fu sia l'incisore sia l'editore di questa xilografia, e dovette stampare quest'opera dopo il 1517, ovvero al ritorno a Venezia dopo l'esilio (Muraro-Rosand 1976, p.75).
Fra le edizioni del Trionfo di Cristo questa è ritenuta quella di minore qualità. Fra le sue peculiarità: la mandorla stellata che circonda Cristo; la presenza della Morte nel blocco E; le iscrizioni in italiano, che non corrispondono con quelle della altre edizioni e sono limitate all'individuazione dei personaggi; la scansione del corteo con colonne molto decorate che recano iscrizioni relative alle Virtù teologali e cardinali e l'invito a visitare gli infermi; un fregio superiore con medaglioni con le iscrizioni “NON OCCIDES” e “NON CONCUPISCES REM ALIENĀ”. Gli studiosi ritengono che questa edizione sia da datare a ridosso di quella di de' Gregoriis, del 1517.
Un'altra edizione completa di Lucantonio degli Uberti si conserva a Firenze, Uffizi: ALU.0171.1.
Altre edizioni incomplete:
tre fogli si conservano al British Museum: ALU.0171.2.
Due fogli a Bassano, Museo Civico: ALU. 0171.3
Un foglio a Bergamo, Accademia Carrara (inv. 00248/1958): ALU.0171.5
Muraro e Rosand segnalano, nel catalogo della mostra di Washington, un esemplare alla New York Public Library, che non è stato possibile rintracciare (Rosand & Muraro 1976, pp. 38-39, fig. I-3).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Wien, Albertina ©
note: Creative Commons
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Wien, Albertina ©
note: Creative Commons
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Wien, Albertina ©
note: Creative Commons
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Wien, Albertina ©
note: Creative Commons
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Wien, Albertina ©
note: Creative Commons
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Wien, Albertina ©
note: Creative Commons
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
Fulin R. , Venezia, 1882 , p. 188, doc. 207
, Vicenza, 1976 , pp. 74-78
, Washington D.C., 1976 , pp. 38-39, fig. I-3
, Venezia, 1982 , pp. 27-29
Bury M. , London, 1989 , pp. 188-197
Hope C. , Washington D.C., 1993 , pp. 167-197
, New Haven, 2001
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2019
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0171.4, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/35373/stampa-35373.html